
Foglietto settimanale dall’8 al 15 Giugno 2025 – Pentecoste – Anno C
La lontananza sai è come il vento… Il desiderio di rimanere con chi amiamo. At 2,1-11 Sal 103 Rm 8,8-17 Gv 14,15-16.23-26 Oggi la tecnologia, i mezzi di comunicazione
La lontananza sai è come il vento… Il desiderio di rimanere con chi amiamo. At 2,1-11 Sal 103 Rm 8,8-17 Gv 14,15-16.23-26 Oggi la tecnologia, i mezzi di comunicazione
Sono grande? Ho imparato a camminare con i miei piedi? At 1,1-11 Sal 46 Eb 9,24-28;10,19-23 Lc 24,46-53 Prima o poi dobbiamo diventare adulti, anche nella fede; ma oggi
Ti voglio dire una cosa: «non sia turbato il vostro cuore» At 15,1-2.22-29 Sal 66 Ap 21,10-14.22-23 Gv 14,23-29 I versetti di questa domenica del Vangelo di Giovanni, si collocano all’interno del
Pellegrinaggio a piedi (e non) della Zona Pastorale di Budrio al Santuario della Beata Vergine di San Luca Lunedì 2 giugno 2025 Totale 23,8 km – Tempi di percorrenza 6
Qual è il criterio dell’amore? Quando sentiamo che la nostra vita sta volgendo al termine, siamo portati a consegnare alle persone che amiamo, i pensieri profondi del nostro cuore,
La familiarità che salva: ho sentito la tua voce! Sfondo dei testi di questa domenica è il tempo della persecuzione della comunità cristiana. Se gli Atti degli Apostoli ne
Dopo un fallimento da dove si ricomincia? Siamo fragili, possiamo sbagliare, il fallimento fa parte della nostra realtà di creature, (succede anche nella relazione con Dio) ma se è vero
La fatica di credere: affrontare la paura di amare! At 5,12-16 Sal 117 Ap 1,9-11.12-13.17-19 Gv 20,19-31 La fiducia è un cammino che ci apre al rischio infatti non ci
Carissimi, vi inoltro la locandina del pellegrinaggio a Monte Sole per invitarvi alla partecipazione e di diffondere la notizia fra i vostri conoscenti Sarà un momento significativo del nostro percorso
“Perché cercate tra i morti colui che vive?”. Forse è la domanda che può risvegliarci dal nostro letargo come persone e come cristiani, passiamo infatti gran parte della nostra vita
La “zona pastorale” è un territorio omogeneo (nel nostro caso si indentifica esattamente con il territorio del comune di Budrio) nel quale ogni singola comunità parrocchiale e realtà pastorale può trovare occasione di incontro, scambio, dialogo e crescita.